L’Organismo Paritetico Provinciale (OPP) istituito da Uniascom Confcommercio Provincia di Varese e le Organizzazioni Sindacali di Filcams CGIL, Fisascat CISL e Uiltucs UIL in attuazione dell'Accordo Interconfederale siglato da Confcommercio, CGIL, CISL e UIL ha il compito di favorire, a livello provinciale, l’applicazione della normativa in materia di sicurezza sul lavoro nelle aziende. Il decreto legislativo D.Lgs n.81/2008 del 9 Aprile 2008 riordina tutta la vigente normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro e ha come obbiettivo prioritario l’innalzamento della qualità e della sicurezza sul lavoro, attraverso una diffusione strategica della cultura della sicurezza tramite la bilateralità, quale fattore di controllo sociale.
L’articolo 47 del D.Lgs 81/08 stabilisce che tutte le aziende o unità produttive, con personale dipendente, debbano designare il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza che può essere di tipo territoriale (RLST) o aziendale (RLS).
Le aziende o unità produttive che occupano fino a 15 dipendenti hanno la facoltà di scegliere se eleggere il RLS internamente all’azienda o se optare per il rappresentante territoriale. Le aziende o unità produttive che occupano più di 15 dipendenti devono invece, obbligatoriamente designare internamente il RLS, eleggendolo tra i lavoratori o nell’ambito delle rappresentanze sindacali ove presenti.
RAPPRESENTANTE INTERNO (RLS)
Le aziende che optano per il rappresentante interno (RLS), devono concedere ai dipendenti 30 minuti, per lo svolgimento delle operazioni elettorali di nomina. Nelle aziende in cui è presente una rappresentanza sindacale (RSA/RSU) il responsabile della sicurezza è individuato tra i componenti della rappresentanza sindacale, il RLS eletto dura in carica tre anni e deve obbligatoriamente frequentare un corso di formazione di 32 ore organizzato attraverso l’OPP, le ore di frequenza del corso di formazione vengono retribuite come lavoro ordinario. Il verbale di nomina, redatto dal segretario del seggio, dovrà essere trasmesso, a cura dell’azienda all’OPP.
Numero di RLS per azienda:
per le aziende fino a200 dipendenti: 1 RLS
per le aziende da 201 a 1000 dipendenti: 3 RLS
per le aziende oltre i 1000 dipendenti: 6 RLS
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza ha diritto ad una formazione di 32 ore in materia di salute e sicurezza concernente i rischi specifici esistenti negli ambienti in cui esercita la propria rappresentanza.
La contrattazione collettiva nazionale disciplina le modalità dell’obbligo di aggiornamento periodico, la cui durata non può essere inferiore a 4 ore annue per le aziende che occupano da 15 a 50 lavoratori e a 8 ore annue per le aziende che occupano più di 50 lavoratori.
Il ruolo del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST) è di supporto alla programmazione e all'attivazione degli adempimenti stabiliti nella normativa in materia di sicurezza.
Per l’esercizio delle proprie attribuzioni, il RLST accede ai luoghi di lavoro nel rispetto delle modalità e dei termine concordati con le aziende.
Alle aziende che aderiscono al sistema del Rappresentante Territoriale viene data comunicazione del nominativo del loro RLST designato dall’OPP; le stesse hanno l’obbligo ogni anno di corrispondere all’OPP il contributo annuale.
Per informazioni contattare la segreteria al n°0332/3422047 o scrivere a : info@entibilateralivarese.it
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piú o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la sezione cookies. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.