Lo Smart Working, o Lavoro Agile, è una nuova filosofia manageriale fondata sulla restituzione alle persone di flessibilità e autonomia nella scelta degli spazi, degli orari e degli strumenti da utilizzare, a fronte di una maggiore responsabilizzazione sui risultati.
Vuoi attivare lo smart working nella tua azienda?
Inviaci una richiesta
L’accordo Territoriale della Provincia di Varese del 28 giugno 2019 ha individuato le località a vocazione turistica per permettere alle aziende che applicano il CCNL Terziario del 30 marzo 2015, pur non esercitando attività di carattere stagionale secondo quanto previsto dall’elenco allegato al dpr 7 ottobre 1963, n. 1525 e successive modificazioni, di gestire picchi di lavoro intensificati in determinati periodi dell’anno. L’accordo ha stabilito che detti picchi di lavoro siano riconducibili a ragioni di stagionalità.
STIPULA CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO - MONITORAGGIO
Il Datore di lavoro che intende usufruire dei benefici dell’accordo, dovrà dare comunicazione all’Osservatorio Provinciale istituito preso l’Ente Bilaterale Terziario di Varese utilizzando la modulistica predisposta (allegato A e B).
Dovrà inoltre riportare nel singolo contratto di assunzione i riferimenti dell’accordo territoriale del 28 giugno 2019.
DOMANDA DI AVVIAMENTO AL LAVORO CON DIRITTO DI PRECEDENZA
Il Datore di lavoro che intende usufruire dell’Accordo dovrà inviare entro e non oltre i 15 giorni dall’assunzione all’Osservatorio Provinciale istituito presso l’Ente Bilaterale del Terziario della provincia di Varese copia che certifica la ricevuta da parte del lavoratore della “domanda di avviamento al lavoro con diritto di precedenza”.L’Ente Bilaterale del Terziario della provincia di Varese ha istituito il Fondo per la formazione continua delle imprese del terziario (FORMATER) per promuovere e finanziare iniziative in materia di formazione continua e qualificazione professionale. Il Fondo in coerenza con quanto previsto dal Regolamento promuove piani formativi: aziendali, interaziendali e settoriali/territoriali finalizzati al consolidamento e allo sviluppo delle competenze dei lavoratori e delle aziende per rispondere alle esigenze di competitiva delle imprese. Il Fondo finanzia corsi di formazione esclusivamente realizzati da enti accreditati. Al fondo possono accedere le aziende con sede operativa in provincia di Varese aderenti all’Ente Bilaterale, riunite in forma associata o attraverso le proprie Associazioni di categoria o loro società di servizio, mediante la partecipazione progetti formativi.
L’orientamento
professionale include tutte quelle attività di supporto e facilitazione con le
quali è possibile, attraverso l’incontro e il confronto, individuare strategie
efficaci di sviluppo e di miglioramento delle conoscenze è una delle attività
più idonee per favorire l’incontro e lo scambio di informazioni tra due realtà:
il mondo del lavoro e la scuola. La finalità dell’orientamento è quella di
poter offrire ad ogni studente la possibilità di conoscere meglio se stesso e
di misurare realisticamente le proprie capacità rispetto alle aspirazioni e
agli obiettivi professionali che si è posto. L’Ente realizza progetti di orientamento
professionale in collaborazione con le scuole.
Dai progetti di orientamento possono derivare importanti benefici e vantaggi sia al mondo della scuola, con l’impiego di strumenti adeguati per favorire una migliore definizione dei progetti formativi, sia al mondo del lavoro con l’elaborazione di elementi preziosi attraverso i quali poter sintetizzare e perfezionare le proprie esigenze in fatto di requisiti professionali.
È in quest’ottica che l’Ente insieme all’ITPA “E.Montale” di Tradate realizza due progetti di orientamento professionale:• PROGETTO ASTRA: Assistente Turistico Reception Albergo Accompagnatore, è finalizzato all’orientamento e alla formazione di figure professionali per il settore turistico e alberghiero. Si prefigge lo scopo di sviluppare le capacità operative dei partecipanti all’interno delle aziende quali: agenzie di viaggio, alberghi, agenzie di promozione turistica/accompagnatori.
• PROGETTO MAC: MArketing e Comunicazione, è finalizzato all’orientamento e alla formazione di figure professionali nelle aziende del settore del marketing e della comunicazione.
Il tirocinio curriculare costituisce un
importante strumento finalizzato alla realizzazione di momenti di alternanza tra studio e lavoro e di
agevolazione delle scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro. Costituisce
la fase pratica della formazione individuale, finalizzata a far conoscere la
realtà aziendale e far acquisire gli elementi applicativi di una specifica
attività.
Questo tipo di esperienza è da tempo sviluppata in molti paesi come parte integrante dei curricola di studio, facilita l’integrazione tra sistema scolastico e sistema produttivo evitando stacchi troppo netti tra tempo della formazione e tempo del lavoro. Il tirocinio curriculare non si può considerare rapporto di lavoro e quindi non comporta l’obbligo di retribuzione da parte dell’azienda. A discrezione dell’ente promotore o dell’azienda è possibile riconoscere al tirocinante un rimborso spese. Le attività svolte nel corso del tirocinio hanno valore di credito formativo e arricchiscono il curriculum dello studente. L’attivazione di un tirocinio richiede l’azione di tre soggetti: lo studente, l’azienda e l’ente promotore.
Soggetti promotori:
I tirocini extracurriculari sono promossi dagli Enti accreditati
per l’inserimento in azienda di inoccupati in cerca di occupazione, a
disoccupati, a lavoratori sospesi, in mobilità e a occupati con contratto di
lavoro o collaborazione a tempo ridotto, per favorire l’inserimento e il
reinserimento nel mercato del lavoro, vengono attivati mediante la fruizione di
servizi personalizzati. Il tirocinio formativo e di orientamento ha una durata
minima di 2 mesi (1 mese per aziende stagionali, 14 giorni per tirocini
extracurriculari rivolti a studenti durante il periodo estivo) e massima
di 12 mesi (2 mesi per tirocini extracurriculari rivolti a studenti durante il
periodo estivo) . Il tirocinante ha diritto a un’indennità di partecipazione il
cui importo deve essere esplicitato nella convenzione e nel progetto formativo
individuale di tirocinio, non inferiore a euro 500 lordi mensili (riducibili a
euro 400 se prevista la corresponsione del buono pasto), 350 euro lordi mensili
nel caso di impiego part time, ovvero, quando l’impegno giornaliero del
tirocinante non sia superiore a 4 ore. La persona interessata a svolgere un
tirocinio prende contatto con i promotori, soggetti terzi rispetto ai
tirocinanti e ai datori di lavoro che li ospitano e che garantiscano la regolarità
e la qualità dell'iniziativa.
Soggetti promotori*:
• Centri per l’impiego;
• Istituzioni scolastiche, fondazioni ITS, istituzioni Universitarie comprese
le AFAM;
• Istituzioni formative accreditate ai servizi di istruzione e formazione professionale
di cui alla L.R. 19/2007;
• Accreditati regionali ai servizi al lavoro di cui alla L.R.
22/2006;
• Autorizzati regionali ai servizi per il lavoro di cui alla L.R. 22/2006, tra
i quali rientrano gli autorizzati regionali speciali, così come previsto nella
DGR del 18 aprile 2007 n. 4561;
• Comunità terapeutiche e cooperative sociali;
*Per l’attivazione di tirocini extracurriculari rivolti a studenti durante il periodo estivo i soggetti promotori abilitanti sono esclusivamente i Centri per l’Impiego.
Se sei interessato ad attivare un tirocinio curriculare o extracurriculare nella tua azienda clicca qui e compila il modulo di richiesta, un operatore dell’Ente Bilaterale ti contatterà per darti tutte le informazioni necessarie.
I servizi welfare, lavoro e bilateralità hanno lo
scopo di dare informazioni e fornire servizi gratuiti a lavoratori e
imprenditori del terziario regolarmente iscritti agli enti
bilaterali, sui seguenti temi: prestazioni assistenziali,
formazione, prestazioni dei Fondi Sanitari, previdenza complementare e
domanda-offerta di lavoro.
Prestazioni assistenziali per lavoratori e
imprenditori: il servizio si concretizza con l’attivazione di tutta una serie
di contributi a cifra fissa o con un massimale prestabilito messi a
disposizione dei lavoratori e delle aziende aderenti. Per verificare se puoi
ricevere la tua prestazione assistenziale clicca qui. L’erogazione della
prestazione assistenziale al lavoratore avviene per mezzo
della Carta Regionale dei Servizi (CRS) o Tessera Sanitaria
con Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS), mentre le aziende ricevono i contributi
tramite bonifico bancario.
Formazione: FORTE – QUADRIFOR – FONDIR – CFMT
Fondi sanitari: EST – FAST - QUAS – FASDAC
Previdenza complementare: FONTE
Domanda e offerta di lavoro: sei un’azienda? Ti aiutiamo a trovare la figura professionale più adatta per la tua attività, clicca qui e inserisci nel nostro portale la tua ricerca di personale oppure se vuoi candidarti per le offerte di lavoro aperte clicca qui e lascia il tuo CV lo metteremo immediatamente a disposizione delle nostre aziende. Hai altre necessità? Scrivi una mail a: info@entibilateralivarese.it