Terziario
L’adesione all’ente bilaterale del terziario e dei servizi può essere effettuata esclusivamente dalle aziende che applicano ai loro lavoratori dipendenti il contratto collettivo nazionale del commercio e dei servizi siglato da Confcommercio e Filcams-CGIL, Fisascat-CISL, UILtucs-UIL.
L’iscrizione comporta che sia l’azienda sia i lavoratori versino a cadenza trimestrale un contributo a favore dell’ente che è finalizzato a finanziare tutte le attività e i servizi che l’ente bilaterale offre ai suoi aderenti.
Solo attraverso l’adesione e il conseguente finanziamento, azienda e lavoratori possono accedere e quindi usufruire di tutti vantaggi e facilitazioni offerti dall’ente.
L’entità del contributo è stabilita dal contratto collettivo nazionale di categoria e va calcolata in misura di una quota percentuale della paga base e contingenza nell’arco di tutte le 14 mensilità.
L’azienda che decide di aderire deve compilare nella sua interezza l’apposito modulo di adesione e consegnarlo direttamente presso la segreteria degli enti bilaterali in via Valle Venosta 4, 21100 Varese, tramite mail al seguente indirizzo
info@entibilateralivarese.it, inviarlo tramite raccomandata A/R o a mezzo fax al n. 0332 335518.
Turismo
La rete degli enti bilaterali del Turismo (nazionale, regionali, territoriali e centri di servizio) è finanziata dalle quote contrattuali di servizio dovute dai datori di lavoro e dai lavoratori secondo misure e modalità definite dal CCNL Turismo. Il CCNL Turismo chiarisce che l'Ente Bilaterale è un istituto contrattuale, e quindi il finanziamento è un costo contrattuale. Le aziende sono tenute al versamento dello 0,40 della massa salariale (paga base + contingenza) di cui 0,20 a carico dell'impresa e 0,20 a carico del lavoratore.